Diversi tra voi me lo avete chiesto… finalmente mi sono deciso a fare la video ricetta del Tiramisù. Questo è un dolce che normalmente prepara la mia ragazza ed a me piace veramente tanto, posso dire che probabilmente è il mio dolce preferito. È stata una sua idea quella di modificare la ricetta originale aggiungiungendo la ricotta ed i frammenti di cioccolato e devo dire che è geniale. Il risultato è pericolosamente buono.
Ingredienti:
- 500 gr di mascarpone
- 100 gr di ricotta
- 5 tuorli
- 250 gr di zucchero
- 200 gr di cioccolato (circa)
- 250 gr Savoiardi (circa)
- cacao in polvere (va bene il nesquik se vuoi)
- caffè freddo zuccherato
Preparazione
Buon Appetito |
[ad#inText] |
[ad#inpost]
Super buono e legero, l’aggiunta delle scagliè di cioccolato è la “ciliegina sulla torata”…
Leggero forse è una parola grossa, ma di sicuro è buono
BUONISSIMA!!!! ma quindi gli albumi non si utilizzano proprio?!?
No, in questo caso non li usi
Parece facil. La presentaciòn con mitad envace se ve bien interesante!
Da idea de lo que significa “hago mitad receta”
Felicitaciones
sembra ottimo! rubo la ricetta
ruba ruba 🙂
Ciao Maurizio….Grazie ogni volta per la voglia di cucinare che trasmetti !!!
In questo caso però vorrei proporti io due varianti all ricetta del Tiramisù. Me l’ha lasciata in “eredità” il mio ex-marito e posso concedere che – solo in questo caso !!!! – sia stato un genio !
Dunque lui usa Pavesini al posto dei Savoiardi (fidati, non li cambierai più) e nella crema aggiunge almeno metà dose di panna montata, dimunuendo però il mascarpone.
Sappimi dire !
Ciao
Ciao Paola,
grazie per i tuoi consigli, proverò di sicuro… chissà se dovrò rifare il video con la tua variante
Ciao!
sembra buono, solo una cosa devo obiettare, la spolverata finale di cacao va messa solamente quando tiri fuori il tiramisù dal frigo e lo servi, anzi in realtà andrebbe spolverata ogni singola porzione che si serve. Se spolveri prima e lo lasci ore in frigo, quando lo tiri fuori, il cioccolato si è impregnato nella crema, es esteticamente non è bello ma anche il sapore ne perde tantissimo.
Comunque sembra buona l’idea della ricotta, ma anche quella dell’ausilio della panna
Grazie per il commento… non ho mai avuto di questi problemi, ma comunque è sicuramente un ottimo consiglio da tenere a mente