Lo tzatziki è una squisita salsa greca che puoi utilizzare in diversi modi, per esempio come condimento per dell’insalata, come salsa per condire della carne (è specialmente famoso con il kebab), oppure puoi semplicemente mangiarlo da solo con una fetta di pane. La preparazione è molto semplice, la parte difficile è scegliere quale variante di tatziki preparare, ecco la mia:
Ingredienti (circa 77 Kcal per 100gr di tzatziki)
Procedimento
Troppo facile??? |
[ad#inText] |
Partecipa anche tu al concorso di ricette light! Light ma Buono!
[ad#inpost]
E’ una delle mie ricette preferite, lo faccio spesso. Lo tzatziki è ideale soprattutto per accompagnare il kebab o in generale piatti a base di carne. Un consiglio: anche se si potrebbe tranquillamente usare lo yogurt bianco intero (non zuccherat, mi raccomando) che comunemente si trova al supermercato, l’ideale sarebbe utilizzare l’autentico yogurt greco, perché ha una consistenza più densa e un sapore totalmente diverso da quello normale e soprattutto non rilascia liquido. Se proprio non trovate quello greco e siete costretti a usare quello normale, allora vi consiglio di filtrarlo con una garza per eliminare il liquido, per rendere la salsa più densa e quanto più possibile simile all’originale.
Una variante dello tzatziki che ho provato è quella con la paprika (dolce o piccante) in sostituzione del cetriolo. Magari si potrebbero fare entrambe le salsine, al centriolo e alla paprika, e servirli insieme al nostro piatto di carne, pollo o kebab…
Grazie per i consigli!
ciao maurizio…sono anke io un’appassionata di cucina…conosco la salsa tzatziki e ne vado matta!!!però sapevo ke fosse composta da yogurt aglio e cetrioli senza prezzemolo, basilico e menta…
Ciao Valentina, penso che un po’ come per la maggior parte delle ricette, anche per lo tzatziki ci siano molto varianti diverse, soprattutto essendo questo un piatto molto versatile.
ciao
Ciao,
Tanti complimenti per questa salsa, pero’ siccome sono greca e so come si fa il nostro tzatziki vorrei dirti che nella nostra salsa non si mette ne il prezzemolo, ne il basilico ma nemmeno la menta ma solo: yogurt, aglio cetrioli e olio extravergine, e devo dirti che da quello che so no ci sono varianti diverse per tzatziki e come cercare di fare una torta di melle ma con le pere, poi sono tutte due torte ma in realta sono diverse……
Sicuramente mi iscrivero nel tuo canale, se hai bisogno delle ricette greche fammi sapere.
Ciao d’Atene
Mary
Ciao Mary,grazie per il commento
Io non sono greco quindi la ricetta l’ho fatta basandomi su quello che ho trovato in giro e se provi a cercare su google tzatziki ci sono mille varianti possibili.
Sono felice di poter avere la ricetta tradizionale direttamente dalla fonte 🙂
Riesci a darmi anche le proporzioni tra gli ingredienti? ed in caso correggermi il procedimento se ho sbagliato qualcosa… così rifaccio il video con la ricetta tradizionale greca. Ogni suggerimento è apprezzato
Grazie
Maurizio
Ciao a tutti,mi chiamo Salvatore e sono di Bari,sono entrato x caso in questo portale perche’ volevo sapere con precisione ,come viene fatto la salsa tzatziki!,anche se semplice ma ricca di aromi la trovo stupenda,vorrei ringraziare Maurizio che ci da possibilita’ di sapere senza tanta fatica,e la Maria che su questa salsa ci ha perfezionati,grazie
Saluti Salvo
Ciao Salvatore, grazie mille per il commento. Davvero molto aprezzato