Andare a dormire ogni sera e alzarsi ogni mattina alla stessa ora, anche durante il fine settimana.
Non dormire di più la mattina, se si ha dormito poco la notte.
Non fare “pisolini” durante il giorno: influiscono negativamente sul sonno della notte.
Andare a letto solo quando si è assonnati: il sonno non deve essere forzato.
Se non si riesce a dormire, è preferibile non rimanere a letto: meglio alzarsi, uscire dalla camera e magari bere un bel bicchiere di latte tiepido o una tisana e farsi una doccia calda ascoltando un po’ di musica rilassante.
Se si ha fame all’ora di andare a dormire, mangiare qualcosa di leggero, per evitare problemi di digestione, tipo un frutto.
Dormire in un letto comodo, ad una temperatura ambiente non troppo fredda non troppo calda.
Mangiare ad orari regolari, evitando pasti abbondanti in prossimità dell’ora di andare a letto.
Non bere bibite contenenti caffeina o alcolici prima di coricarsi. L’alcool può indurre sonnolenza ma, terminati i suoi effetti, si rischia di svegliarsi nel cuore della notte e, magari, incontrare difficoltà a riaddomentarsi.
Non fumare prima di andare a dormire.
l’importanza del dormire bene
Sono noti già da tempo studi che hanno messo in relazione il dormire bene con il mantenimento della linea ed è stato dimostrato che dormire poco o male aumenta il rischio di ingrassare. Non si sa ancora con precisione quale sia il meccanismo, si pensa probabilmente che si verifichino alterazioni metaboliche o squilibri di alcuni ormoni che regolano l’appetito.
L’esperto di fama mondiale Fred Turek, della Northwestern University of Evanston nell’Illinois ha rilevato, in uno studio condotto su cavie da laboratorio, l’esistenza di un legame fra il riposo notturno inferiore alle 7 ore non solo con l’obesità, ma anche con il diabete, le patologie cardiovascolari e la depressione.
Bisogna cercare di dormire circa 8-9 ore al giorno così a guadagnarci non saranno solo quelli che stanno vicino (dopo una bella dormita siamo più tolleranti, disponibili e felici), ma anche la nostra salute.
Alcuni consigli per dormire bene:
[…] giugno 12, 2010 — Maria Rosa Settimi Questo articolo è stato spostato al sito http://www.2adieta.eu/index.php/limportanza-del-dormire-bene/ Pubblicato in Uncategorized. Tag: dormire bene, dormire bene e linea. Lascia un commento […]