Questa ricetta è davvero semplicissima e nonostante ciò è squisita, o forse proprio perché è semplice…
Comunque gli ingredienti sono (per cica 8 Pancakes)
400 ml di farina
375 ml di latte
2 cucchiai di zucchero
60 gr di burro fuso
1 bustina di lievito
1/2 cucchiaino di sale
3 uova
Comincia sbattendo leggermente le uova in modo da uniformarle, poi aggiungi lo zucchero, il burro fuso, il latte e il sale.
Sbatti in modo da ottenere un composto uniforme e poi aggiungi la farina assieme al lievito. Nuovamente sbatti ancora per un po’. Il composto è ora pronto, non resta altro che cucinarlo.
Prendi una padella antiaderente e versaci sopra giusto un filo d’olio, aiutandoti con della carta assorbente, spargi l’olio uniformemente sulla padella. Aspetta che la padella sia calda.
Ora versa una mestolata di composto sulla padella, attendi che si cuocia dalla parte sotto e poi girala.
Puoi capire che è cotta bene grazie al fatto che si stacca facilmente dal fondo e che si sono formati dei buchini sulla superficie (dovuti alla lievitatura).
Una volta cotta l’altra parte, che ci mette molto meno, puoi toglierla dalla padella e ripetere il procedimento di cottura per altri pancakes.
Io consiglio per mangiarli di metterci un po’ di burro mentre è ancora calda e un po’ di miele.
Altri modi per mangiarlo sono con la marmellata oppure con lo sciroppo d’acero.
Se vuoi provare i pancake salati segui il link
Ciao, ottimo blog e ottime ricette.
Perché li chiami pancakes? Sono praticamente delle crépes della cucina tipica della Francia del Nord (Bretagna e Normandia). La versione salata la fanno anche con la farina di grano saraceno e la condiscono con uova e bacon… là ci sono ristoranti che possono fare un pasto intero a base di crepes accompagnata con il tipico sidro servito in tazze di terracotta…
Ciao grazie per i complimenti
Per quel che ne so, la differenza tra pancakes e crepes è nel lievito. I primi sono lievitati le crepes invece sono molto sottili. Ma per il resto la ricetta dovrebbe essere identica.
i pancakes sono di origine statunitense
Ciao
sono l’anonimo di sopra, mi sono documentato (da mia mamma che è francese) e la differenza è molto sottile perché alcune ricette prevedono un pizzico di lievito anche nelle crepes…
..comunque le si chiami sono buone lo stesso…a me piacciono con la marmellata d’arancia, ma vanno benissimo anche con la nutella!
Mi è piaciuta anche la ricetta dell’hummus che non avevo, ma che ho apprezzato nei miei viaggi in Medio oriente…
Non sapevo che anche le crepes possono avere lievito.
Evidentemente sono due nomi diversi per la stessa cosa, probabilmente dipende solo dal luogo di origine
[…] video della ricetta si trova in fondo al post Come seguito alla ricetta di pancake dolci ecco quella di pancake salati, francamente c’è poca differenza nel impasto, soltanto si […]